I migliori consigli per le vostre escursioni in montagna tra le Dolomiti

Camminare tra le montagne di Funes è un vero toccasana per il corpo e l’anima: tra piacevoli sentieri in piano e percorsi ben segnalati a valle e in alta quota, è impossibile sottrarsi al fascino delle Dolomiti.

 

In Val di Funes, con le Odle praticamente davanti alla porta di casa, le opportunità per incamminarsi in gite ed escursioni sono pressoché infinite. Seguite le orme dei pionieri della montagna nel parco naturale Puez-Odle e sul Sentiero delle Odle (in tedesco Sentiero Adolf Munkel), allestito nel 1905 dalla sezione di Dresda del Club alpino tedesco e battezzato in onore del suo fondatore. Il sentiero si snoda ai piedi delle Odle e regala emozioni ad ogni passo grazie alle vedute panoramiche che si schiudono su uno dei scenari di montagna più impressionanti dell’Alto Adige, se non addirittura del mondo intero. Incamminatevi sui “Sentieri dei signori”, vecchi sentieri di caccia che all’epoca attraversavano i “boschi signorili” allora appartenenti ai principi sovrani del Tirolo. Ma non è tutto: ad attendervi troverete anche gradevoli passeggiate nel fondovalle, escursioni facili alle malghe, gite per tutta la famiglia, emozionanti percorsi a tema o impegnativi tour di arrampicata alla conquista delle vette.

I nostri consigli:

Il Kabis è il punto di partenza ideale per le vostre escursioni alla scoperta della Val di Funes. Ecco a voi alcuni dei tour più belli:

 

Ottohöhe e Wolfsgrube
Questa piacevole escursione circolare è fattibile tutto l’anno. Punto di partenza: direttamente davanti alla nostra casa! Imboccate il sentiero n. 30 che si snoda a fianco della chiesa e conduce tra verdi prati e ombreggiati boschi al punto di ristoro Moarhof e porta infine alla cosiddetta Ottohöhe. Da lì il sentiero riconduce attraverso il bosco in direzione di S. Pietro e regala viste spettacolari sulla città vescovile di Bressanone. Poco prima di arrivare a S. Pietro si passa per la Wolfsgrube (lett. fossa dei lupi) che nel XVI secolo fungeva da trappola per i lupi.

  • Lunghezza: ca. 9,7 km
  • Durata: 3,5 h
  • Difficoltà: facile
  • Dislivello: 541 m


 

Giro del Sasso Putia
Questo itinerario di media difficoltà ma estesa lunghezza conduce attraverso ameni pascoli e deserti di roccia intorno all’imponente Sasso Putia. Il punto di partenza del tour è il parcheggio al Passo delle Erbe, raggiungibile da S. Pietro con il pullman di linea. L’escursione richiede passo sicuro e assenza di vertigini, ma regala vedute mozzafiato e incontri ravvicinati con le bellezze della natura montana.

  • Lunghezza: ca. 12,3 km
  • Durata: 5 h
  • Difficoltà: media
  • Dislivello: 750 m


 

Sentiero Günther Messner
Questo impegnativo sentiero d’alta quota, adatto agli escursionisti più allenati, conduce attraverso la cresta delle Odle di Eores al Passo delle Erbe e alla malga Gampen regalando a coloro che vi si avventurano panorami da sogno. Un itinerario di rara bellezza, che richiede però passo sicuro e assenza di vertigini. Da S. Pietro il pullman di linea SAD conduce alla malga Zannes. Da lì ci si incammina sulla via ferrata che porta il nome di Günther Messner, compagno di cordata del fratello Reinhold.

  • Lunghezza: 14 km
  • Durata: 7,5 h
  • Difficoltà: elevata
  • Dislivello: 1.312 m


 

I nostri ospiti beneficiano dei vantaggi offerti dalla
DolomitiMobil Card

»  Utilizzo gratuito dei mezzi di trasporto pubblici
»  Attività sportive gratuite
»  Offerte wellness gratuite
»  Escursioni guidate gratuite
»  Degustazioni gratuite di vini
»  Sconti e riduzioni sul posto